
I comandi remoti sono attuatori montati sul manubrio che consentono al ciclista di regolare la posizione delle sospensioni tra Apertura e Blocco, o Apertura, Pedalata e Blocco, a seconda della forcella o dell’ammortizzatore posteriore.
La giusta pressione dell’aria consentirà di ottenere la corretta misura del sag. Il sag rappresenta quanto viene compressa la sospensione nel momento in cui sostiene il rider, la sua attrezzatura e una parte della bici. Viene misurato come numero percentuale, con una misura ideale che varia dal 10 al 30% della corsa totale disponibile (misura inferiore per escursioni ridotte, misura più alta per escursioni maggiori). La regolazione della sospensione con il giusto sag permette di ottenere la massima trazione e la risposta ideale della sospensione.
I regolatori del volume, che chiamiamo Bottomless Token o semplicemente “Token”, ti permettono di modificare la facilità con cui la sospensione è in grado di raggiungere il fondo corsa. L’aggiunta di Bottomless Token rende più difficile il raggiungimento del fondo corsa. Raggiungere il fondo corsa ogni tanto è positivo, significa che la sospensione viene utilizzata al massimo delle sue potenzialità. Un fondo corsa eccessivo può causare una perdita di controllo.
Quando si aggiungono o si tolgono i Bottomless Token non dovrebbe essere necessario modificare la pressione dell’aria. Verifica sempre il sag per essere certo della corretta pressione dell’aria e controlla sempre il numero massimo consigliato di Token a seconda dello specifico componente.
La corretta velocità del rebound (ritorno) è quella che permette alla sospensione di ritornare velocemente in posizione di sag affinché questa sia pronta ad affrontare ciò che segue sul tracciato, ma non così tanto velocemente da far rimbalzare bici e rider e dunque perdere trazione.
Prendi nota della velocità del rebound contando il numero di clic o dei giri dalla posizione del ritorno più lenta.
La modalità di blocco (L) impedisce la compressione della sospensione. Utilizzare la modalità di blocco per ottenere la massima efficienza di pedalata sui terreni più scorrevoli.