La giusta pressione dell’aria consentirà di ottenere la corretta misura del sag. Il sag rappresenta quanto viene compressa la sospensione nel momento in cui sostiene il rider, la sua attrezzatura e una parte della bici. Viene misurato come numero percentuale, con una misura ideale che varia dal 10 al 30% della corsa totale disponibile (misura inferiore per escursioni ridotte, misura più alta per escursioni maggiori). La regolazione della sospensione con il giusto sag permette di ottenere la massima trazione e la risposta ideale della sospensione.
I regolatori del volume, che chiamiamo Bottomless Token o semplicemente “Token”, ti permettono di modificare la facilità con cui la sospensione è in grado di raggiungere il fondo corsa. L’aggiunta di Bottomless Token rende più difficile il raggiungimento del fondo corsa. Raggiungere il fondo corsa ogni tanto è positivo, significa che la sospensione viene utilizzata al massimo delle sue potenzialità. Un fondo corsa eccessivo può causare una perdita di controllo.
Quando si aggiungono o si tolgono i Bottomless Token non dovrebbe essere necessario modificare la pressione dell’aria. Verifica sempre il sag per essere certo della corretta pressione dell’aria e controlla sempre il numero massimo consigliato di Token a seconda dello specifico componente.
La corretta velocità del rebound (ritorno) è quella che permette alla sospensione di ritornare velocemente in posizione di sag affinché questa sia pronta ad affrontare ciò che segue sul tracciato, ma non così tanto velocemente da far rimbalzare bici e rider e dunque perdere trazione.
Prendi nota della velocità del rebound contando il numero di clic o dei giri dalla posizione del ritorno più lenta.
La compressione alle alte velocità (High Speed Compression, HSC) aumenta o rimuove la compressione quando si pedala su sezioni di terreno particolarmente sconnesse. Si tratta di rocce, radici, brake bump e salti. L’aumento della HSC coincide con un maggiore sostegno per mantenere la corretta geometria della bici e impedisce alla sospensione di affondare troppo. Troppa HSC può aumentare la durezza della risposta da parte della sospensione. La riduzione della HSC porta a una maggiore corsa e a una sospensione più attiva su superfici più accidentati.
Regola l’HSC contando il numero di clic o dei giri dalla posizione con maggiore resistenza.
La compressione alle basse velocità (Low Speed Compression, LSC) aumenta o riduce la resistenza alla compressione quando si viaggia su superfici prive di impatti, come banchine, transizioni, g-out e pump tracks. Anche la frenata e gli spostamenti del corpo producono forze con bassa velocità di compressione. L’aumento della LSC produce un maggiore sostegno per mantenere la corretta geometria e impedisce alla sospensione di affondare troppo. Troppa LSC può aumentare la durezza della risposta da parte della sospensione. La riduzione della LSC porta a una sospensione più morbida offrendo una maggiore trazione e un maggiore assorbimento dei piccoli urti.
L’LSC non sostituisce la corretta pressione della molla ad aria. Prima di effettuare regolazioni alla LSC, accertati di aver impostato il sag corretto. Regola l’LSC contando il numero di clic o dei giri dalla posizione con maggiore resistenza.